Pane proteico senza glutine: la ricetta con 2 ingredienti

Se cerchi un’alternativa gustosa e nutriente al pane tradizionale, questo pane proteico senza glutine è la soluzione perfetta. Preparato con soli due ingredienti, senza farina né lievito, è ideale per chi vuole ridurre i carboidrati senza rinunciare al piacere di un pane soffice e versatile. Perfetto per chi segue un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri, per chi soffre di candida o per chi desidera un’opzione più proteica e digeribile.

Perché scegliere un pane proteico senza glutine?

Il pane proteico senza glutine è un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa più leggera rispetto al pane tradizionale. L’assenza di glutine lo rende adatto a chi ha intolleranze o sensibilità, mentre la sua composizione proteica lo rende perfetto per chi segue una dieta equilibrata, low carb o chetogenica. Inoltre, grazie alla semplicità della preparazione, puoi gustarlo in pochi minuti senza bisogno di lunghe lievitazioni.

Pane proteico senza farina e lievito: semplice, leggero e digeribile

Questa ricetta si distingue per la sua composizione essenziale: niente farine raffinate, niente lieviti, solo due ingredienti che insieme creano un pane dalla consistenza morbida e dal gusto delicato. Il suo profilo nutrizionale lo rende perfetto anche per chi segue un’alimentazione funzionale al benessere intestinale, evitando ingredienti fermentabili che possono creare gonfiore o disagio digestivo.

Come gustarlo al meglio?

Uno degli aspetti migliori di questo pane proteico senza farina e lievito è la sua versatilità. Lo puoi gustare sia con condimenti dolci che salati: provalo con una crema di mandorle o nocciole per una colazione energetica, oppure con avocado e uova per un pasto bilanciato. Se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi personalizzarlo con spezie, semi o erbe aromatiche per esaltarne il sapore.

Pane proteico senza glutine: per chi è adatta questa ricetta?

Che tu segua un’alimentazione proteica, senza glutine o semplicemente voglia provare un’alternativa più sana al classico pane, questa ricetta fa al caso tuo. Prepararlo è facilissimo, e il risultato ti sorprenderà: un pane leggero, digeribile e nutriente, perfetto per ogni occasione.

In particolare, questa ricetta è adatta per chi soffre di: 

Ingredienti

Nr. persone
200gr di semi di lino io ho utilizzato quelli chiari
500ml di albume da galline felici
un pizzico di sale
una manciata di frutta secca puoi utilizzare anche dei semi in alternativa
puoi aggiungere spezie o odori come origano, maggiorana, timo o rosmarino

Preparazione

1.
Inizia
riducendo i semi di lino a farina. E' un'operazione complessa se non disponi di un trita semi, in alternativa puoi utilizzare la farina di lino già pronta che trovi su Amazon o nei negozi biologici.
Successivamente monta a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungi la farina di semi di lino amalgamando bene con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Segna come completata
2.
E' quasi pronto:
rivesti una teglia da plumcake con carta forno e inforna in forno già caldo a 190 gradi per 40. Il tempo di cottura puo' variare a seconda del tuo forno
Lascia raffreddare completamente in una griglia prima di affettare.
Segna come completata

Note

Si conserva morbido fino a 5 giorni in alternativa puoi congelarlo porzionato

4 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *